Per avere un prato naturale bello, rigoglioso e in salute è essenziale conoscere alcuni concetti basilari sul primo fattore che concorre alla sua costituzione: la (o le) specie utilizzate per la sua creazione.
Clima, esposizione, disponibilità di acqua e destinazione d’uso sono infatti parametri molto importanti per la buona riuscita di un prato e sono strettamente legati alle differenti specie: in linea generale i semi più indicati per il prato “di casa” sono quelli che appartengono alla famiglia delle Graminacee come Poa, Lolium, Festuca, Agrostis che si sviluppano velocemente e resistono bene a tagli frequenti, ma in commercio esistono tipi di erba che si prestano a sopportare le alte temperature e i periodi di siccità e altri meno.
La prima distinzione che è importante conoscere è quella tra specie microterme e macroterme.

Microterme: definizione e caratteristiche

Il gruppo delle specie da tappeto erboso definibili microterme è sostanzialmente racchiuso all’interno della sottofamiglia delle Festucoideae ed in massima parte rappresentato da Festuceae, Hordeae e Agrostideae. Si tratta di specie graminacee che si sono particolarmente adattate a crescere in climi a carattere prevalentemente freddo-umido. Sono però anche diffuse in regioni fredde subumide e fredde semiaride, così come nella zona di transizione.
In linea di massima presentano un intervallo di temperature ottimali comprese fra i 10 e i 18 °C per quanto concerne l’attività radicale e fra i 15 e i 24 °C per la parte vegetativa aerea. Le specie che hanno un qualche interesse dal punto di vista del tappeto erboso sono più di una ventina e la maggior parte di esse è di origine eurasiatica.
Le specie microterme di maggiore impiego nel settore dei tappeti erbosi appartengono ai generi Agrostis, Festuca, Lolium e Poa. Sono più adatte a climi freddo-umidi, in genere formano tappeti erbosi con apparati radicali superficiali, poco resistenti ad alte temperature e siccità.
Rispetto alle macroterme, si caratterizzano per:

  • crescita tendenzialmente più eretta,
  • minore tolleranza ad un taglio basso, ad eccezione di Agrostis stolonifera,
  • apparato radicale più superficiale,
  • migliore resistenza al freddo,
  • minor resistenza alle alte temperature,
  • minor resistenza alla siccità,
  • minor resistenza al logorio (danni meccanici esercitati sul tappeto erboso a seguito del suo utilizzo e della sua manutenzione),
  • minor resistenza ad attacchi di crittogame,
  • maggior tolleranza ad attacchi di insetti,
  • propagazione principalmente per seme.

Le tipiche specie per il prato all’inglese sono Lolium perenne, Poa pratensis, Festuca rubra, Festuca arundinacea e Agrostis stolonifera. Spesso queste specie vengono utilizzate in miscuglio per migliorare la capacità di adattamento del tappeto erboso alle diverse condizioni ambientali. L. perenne è apprezzabile per la spiccata velocità d’insediamento e la resistenza al calpestio.. P. pratensis predilige zone soleggiate con buona disponibilità idrica, ed è in grado di entrare in dormienza estiva in caso di caldo eccessivo o siccità prolungata. F. rubra si adatta ad ambienti ombreggiati e siccitosi e comprende tre importanti sottospecie botaniche: F. rubra rubra, F. rubra commutata e F. rubra tricofilla, che sebbene abbiano caratteristiche simili mostrano un comportamento diverso a seconda delle condizioni. F. arundinacea si caratterizza per la resistenza al caldo ed alla siccità, al calpestio ed alle malattie fungine, formando un tappeto erboso a tessitura robusta. A. stolonifera è la specie che meglio si adatta ai tagli frequenti e che offre risultati estetici migliori, tuttavia necessita di cure frequenti e per questo motivo è principalmente utilizzata nei giardini di pregio e nei campi da golf.

Macroterme: definizione e caratteristiche

Le specie macroterme che possono essere impiegate per la costituzione di un tappeto erboso sono costituite essenzialmente da graminacee appartenenti alle sottofamiglie Panicoideae ed Eragrostideae. Le specie principali sono: Zoysia japonica, Cynodon dactylon, Paspalum vaginatum, Paspalum notatum, Stenotaphrum secundatum. Provengono da regioni a clima caldo, sia umido che arido: Africa orientate e India per il genere Cynodon, Sud America per Paspalum, Centro America per Stenotaphrum, Asia per Zoysia. Sono perciò meglio adattate delle specie microterme a climi caldi, preferiscono temperature comprese tra i 24 °C ed i 32 °C per un ottimo sviluppo radicale e tra i 30 °C ed i 37 °C per la crescita di stoloni, culmi e foglie.
In generale, se poste a confronto con le microterme, le specie macroterme si caratterizzano per:

  • minore resistenza alle basse temperature (rapida ed accentuata perdita di colore autunnale), e possibilità di perdita invernale del manto erboso durante il primo inverno (winter-killing)
  • maggiore tolleranza alle alte temperature,
  • finestra di impianto ridotta a due-tre mesi nella maggior parte dei climi italiani
  • crescita più lenta,
  • maggiore sensibilità agli attacchi d’insetti, ma maggiore resistenza ai patogeni fungini,
  • maggiore tolleranza a stress idrici ed al logorio,
  • propagazione vegetativa, che consente una migliore velocità d’insediamento e una minore tendenza a formare sgradite infiorescenze,(solo per le varietà vegetative)
  • maggiore tendenza alla coltura in purezza.

In linea generale, quindi, le specie macroterme sono più adatte a climi caldo-aridi, con un optimum tra i 25 e 35°C e scarsità idrica, sono più resistenti a funghi e infestanti, ma più sensibili delle microterme agli attacchi degli insetti. Queste essenze formano una zolla molto robusta e compatta che rende il prato resistente all’usura e al calpestio. Con i primi abbassamenti termici autunnali le macroterme vanno in dormienza, assumendo una colorazione giallo paglierina; alla ripresa vegetativa primaverile riprendono una colorazione verde.

Fonti consultate:

  • Tappeti erbosi – Edagricole (2006)
  • Manuale pratico per il manto erboso 2010. Comune di Bologna
  • Progetto, Impianto e Cura del Prato (Giunti, 2008)
  • Spazi verdi pubblici e privati (Hoepli, 1995)

Tag:, , , , , , , ,

Con l’arrivo ufficiale dell’autunno il prato naturale deve essere preparato per affrontare i mesi freddi per arrivare in primavera “in perfetta forma”.

Sono sufficienti poche semplici operazioni, che elenchiamo di seguito e sono valide per un prato che è arrivato a fine estate in condizioni normali dal punto di vista estetico e fitosanitario.
Iniziamo con l’operazione più basilare: il taglio.

Nel caso il tappeto erboso sia costituito da specie microterme (Lolium perenne, Festuca arundinacea, Poa pratensis, ecc.) che continuano la loro attività vegetativa in linea di massima la rasatura può proseguire, nell’Italia settentrionale, fino a metà novembre e al Sud e Isole fino a metà dicembre. Nel caso il vostro tappeto erboso sia costituito da specie macroterme (Zoysia japonica, Cynodon dactylon, Paspalum vaginatum, Paspalum notatum, Stenotaphrum secundatum, ecc.) il taglio va diminuito fino ad essere sospeso in base al rallentamento della crescita dell’erba.

A fine stagione, nelle zone mediterranee, è normale vedere un ingiallimento di queste specie d’erba, mentre nelle zone continentali e di montagna le piante entrano in dormienza: la parte aerea muore, ma riprenderà a vegetare verso metà primavera dagli apparati radicali che rimangono vivi.

Altri consigli utili

  • Raccogliere i residui di taglio: nei mesi freddi e umidi i materiali vegetali marciscono e possono causare infezioni fungine al tappeto erboso.
  • Evitare di rasare il prato se il terreno è bagnato: si rischia infatti di compattare il suolo rendendolo asfittico con le ruote del rasaerba e con il calpestamento. Inoltre, in queste condizioni è impossibile garantire l’omogeneità dell’altezza di taglio, si producono solchi nel terreno e la raccolta dei residui di taglio può risultare difficoltosa.
  • Arieggiare (se necessario): ad inizio autunno è opportuno valutare la possibilità di arieggiare soprattutto se il prato è composto da microterme, che prediligono una temperatura tra i 10 e 18°C per l’attività radicale e tra i 15 e i 24°C per quella vegetativa aerea.
  • Concimare con il potassio: questo elemento aiuta le piante ad affrontare il freddo e riduce il rischio di dirado e ingiallimento. Diversi studi suggeriscono di distribuire il 40% del concime potassico totale in autunno, inoltre è importante distribuire il concime in modo uniforme: al momento dell’operazione il terreno non deve essere disidratato e occorre innaffiare dopo la concimazione e nei giorni successivi per favorire il graduale assorbimento degli elementi nutritivi.
  • Rastrellare o soffiare foglie e altri materiali vegetali: è meglio evitare il più possibile la presenza di ostacoli che rendano difficile la circolazione dell’aria tra gli steli dell’erba. Quindi mano al rastrello o al soffiatore!

Tag:, , , , , , ,

Intervista a Roberto Guarnieri, Continental Semences SPA

Roberto, stguarnieria crescendo l’interesse verso i tappeti naturali. Quali sono i settori nei quali vede un maggior dinamismo (es. uso sportivo, ornamentale, ecc.)?

 

L’interesse per il verde naturale non è mai scemato. Il tappeto erboso naturale per uso sportivo sta sicuramente riguadagnando terreno rispetto ai prati artificiali, mentre i tappeti erbosi ornamentali non hanno mai subito la concorrenza dei manti artificiali.

Quali sono le cose fondamentali da fare quando si sceglie un tappeto erboso naturale?

Le parole chiave sono “analisi” e “programmazione”. Un buon agronomo deve per prima cosa fare una valutazione delle condizioni pedoclimatiche delle superfici interessate e della disponibilità di acqua per l’irrigazione. Il passo successivo è quindi la selezione delle essenze più adatte per resistenza al calpestio, alle malattie, allo stress idrico e all’ombreggiatura. Sarà poi opportuno preparare un programma di manutenzione adeguato alle esigenze di utilizzo del tappeto e sostenibile dal punto di vista agronomico.

Quali sono i 3 punti di forza di un tappeto erboso naturale rispetto a uno artificiale?

Innanzitutto svolgere attività sportive e ricreative su un tappeto erboso naturale assicura vantaggi per la mente e per il corpo, ma un prato naturale è anche un fondamentale supporto per la sostenibilità ambientale essendo in grado di assorbire grandi quantità di CO2. Inoltre, i costi di impianto e manutenzione di un tappeto erboso naturale sono inferiori a quelli di una copertura artificiale.

Quali sono i falsi miti da sfatare quando si parla dei tappeti erbosi naturali?

Spesso c’è la paura che un tappeto erboso naturale sia dispendioso dal punto di vista della manutenzione, del consumo idrico e del taglio. È una paura infondata, dovuta alla non sufficiente conoscenza delle caratteristiche delle essenze che formano il tappeto erboso. Non è necessario avere il pollice verde per curare la manutenzione di un prato naturale, basta solamente un po’ di spirito di osservazione e la disponibilità a svolgere le manutenzioni necessarie al tempo giusto. La cura di un manto artificiale non è di certo meno complessa rispetto a uno naturale.

Ci può raccontare l’esperienza della sua azienda e in quali aree siete più attivi?

La Continental Semences Spa è presente sia nel settore professionale che nel “consumer” con le migliori varietà adatte alle diverse esigenze. Siamo leader nelle essenze macroterme con una ampia gamma di prodotti. Nei quarant’anni di attività nelle sementi per tappeti erbosi la nostra azienda ha vissuto tutti i cambiamenti e lo sviluppo del settore, fronteggiando con successo anche i momenti di crisi. Il fine della nostra attività è quello di offrire varietà e miscugli sempre più adatti a soddisfare le esigenze più diversificate di un mondo che vuole essere più verde.

Tag:,